STATUTO DELL'UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANOArt.1 L'Ufficio Catechistico Diocesano è l'organo con cui l'arcivescovo sostiene, ispira e auida la catechesi nell'Arcidiocesi di Bologna. Art.2 In particolare è compito dell'Ufficio, secondo le indicazioni dell'Arcivescovo e del Vicario Episcopale per il Settore "Missione e Nuova Evangelizzazione":
curare tutto ciò che riguarda la catechesi nelle sue varie articolazioni, e l'annuncio e la lettura della Parola di Dio
seguire la catechesi svolta nelle Parrocchie e nelle varie aggregazioni ecclesiali, specialmente in quelle che si propongono come fine primario l'evangelizzazione e l'apostolato
sostenere la catechesi di particolari categorie di persone, come i Portatori di handicap, i neofiti e gli immigrati, collaborando con i vari organismi e incaricati addetti alla loro cura pastorale
elaborare opportune indicazioni e criteri per la scelta e la formazione dei catechisti; i contenuti e i metodi della catechesi; la scelta, la redazione e l'uso dei vari sussidi didattici
promuovere opportune iniziative per la formazione, la crescita spirituale e l'aggiornamento dottrinale e didattico dei catechisti
favorire iniziative rivolte allo scambio delle esperienze e a un opportuno coordinamento delle varie attività catechistiche svolte in Diocesi raccogliere opportuna documentazione e dati conoscitivi relativi alla situazione della catechesi.
Art.3 L'Ufficio è composto da un Direttore e da un Segretario, nominati dall'Arcivescovo; e da altri eventuali addetti, essi pure nominati dall'Arcivescovo. Art.4 Nello svolgimento di questi suoi compiti l'Ufficio farà riferimento al Vicario Episcopale per la Missione e Nuova Evangelizzazione, e terrà gli opportuni contatti con gli altri organismi e Uffici di Curia, in particolare con l'Ufficio Liturgico Diocesano, l'Ufficio per l'Insegnamento della Religione Cattolica nelle Scuole, la Caritas Diocesana. Art.5 Per lo studio o l'approfondimento di particolari problemi, o la promozione di particolari iniziative, l'Ufficio può avvalersi della collaborazione di opportuni gruppi di lavoro, formati da persone esperte e disponibili, designate dal Direttore con l'approvazione del Vicario Episcopale per il Settore "Missione e Nuova Evangelizzazione".